
Cabras e la penisola del Sinis
I Giganti di Mont'e Prama sono il simbolo di Cabras e hanno una storia di tremila anni.

Il museo archeologico di Cabras è entusiasmante per tutti gli amanti della storia e dell'archeologia: scopriamo cosa contiene.

Le stampe in bianco e nero dei poeti sardi ritratti da Salvatore Ligios saranno esposte alla pinacoteca Contini di Oristano fino al 15 aprile 2020. Si tratta di una mostra imperdibile per gli amanti della fotografia.

Dental Medical
Via Cagliari, 208/A - 09170 Oristano (OR)
Tel. 327/5542250

Una lunga storia che ha seguito fedelmente i risvolti della città di Oristano e del resto della Sardegna: testimonianze monumentali del passaggio del tempo che ancora oggi si ripercuotono nel contemporaneo.

Scopriamo gli affascinanti e ancestrali riti della Settimana Santa di Cabras, con la processione del venerdì e la Resurrezione.

Un ricco programma d'eventi il 19 e 20 agosto 2017 per celebrare il caviale del Mediterraneo.

Luxor Insegne
S.S. 131 - Km. 100 - 09070 Siamaggiore (OR)
Tel. 0783/33746 - Fax 0783/329727

A circa 40 minuti in direzione Nord-Est rispetto a Cabras si trova Ghilarza e la Casa Museo Antonio Gramsci, Centro di Documentazione, Ricerca e Attività Museali.

L'area marina protetta di San Vero Milis (Oristano, penisola del Sinis, Costa Centro-Ovest Sardegna) è assai gettonata per la presenza delle sue splendide spiagge quali Putzu Idu dalla sabbia fine e assai colorata.

La spiaggia di Su Siccu è una delle spiaggie ambite di Cabras per la sua sabbia dorata e compatta, dove si possono trovare anche delle posidonie: un territorio adatto per gli amanti del mare e del sole oltreché della tranquillità e del relax.

La chiesa parrocchiale di Cabras fu fatta edificare quando sul finire del XV secolo iniziò a crescere il numero di abitanti della città: tale crescita demografica, infatti, portò al bisogno di edificare un luogo di culto più grande al fine di accogliere il crescente numero di fedeli.
